Verratti e Jorginho
Europeo “matto da legare” quello a cui stiamo assistendo, poche certezze e tante varianti che vedremo accavallarsi in questi quarti di finale. Ovviamente sotto osservazione c’è la nostra Nazionale, guidata da Roberto Mancini, e piena di sogni e fiducia dopo un percorso pressocchè perfetto. Adesso c’è però la sfida più importante contro il Belgio, prima vera big che avremo di fronte, e che sicuramente potrà metterci in difficoltà con Lukaku, De Bruyne (se torna), e un centrocampo piuttosto solido. Solidità che però abbiamo avuto modo di notare anche per la nostra squadra, guidata da un regista – anzi due all’occorrenza – e a delle fasce che hanno saputo valorizzare il reparto offensivo. Mancini si affiderà di nuovo al doppio playmaker? Quali sono i pregi e i difetti di questo sistema di gioco?
L’Italia si prepara per la sfida ai quarti di finale contro il Belgio, squadra forte e che senza dubbio garantirà una buona dose di difficoltà. Roberto Mancini sembra intenzionato ad andare avanti con la coppia Verratti-Jorginho a centrocampo, due playmaker che hanno dimostrato di giocare bene insieme e che possono garantire più esperienza e qualità in termini di palleggio e imbucate per le fasce. Il giocatore del PSG è chiamato ad accompagnare la manovra in avanti, cercando però di preservare un gioco più atto a passaggi brevilinei. Mancini, appena ha iniziato il suo lavoro come ct, ha subito cercato di indottrinare la squadra sotto questo metodo di gioco, e spesso ha avuto ragione portando dalla sua più passaggi completati e un gioco più nitido a centrocampo. Sicuramente la pulizia del doppio play è un’arma che ha fatto già la sua, contro il Belgio può essere il momento della svolta.
LEGGI ANCHE: Italia, Mancini ha già vinto: il tifo è monocromatico, il parallelismo con il 2006 (FOCUS S&G)
Se da una parte c’è il centrocampo italiano composto da Verratti e Jorginho, dall’altra parte c’è l’idea Locatelli al fianco dell’italo-brasiliano. Il centrocampista del Sassuolo ha vissuto fin qui una stagione magica, prima in neroverde, e poi in Nazionale, dove ha già dato prova di essere un giocatore affidabile e pronto al grande salto. La doppietta contro la Svizzera ha dimostrato infatti di come il suo stile di gioco possa cambiare totalmente fisionomia alle manovre offensive italiche: più inserimenti, più soluzioni da fuori, più “pazzia” in quanto a giocate. Difficilmente Mancini rinuncerà al doppio play, ma intanto Locatelli è un’idea concreta, e che da tempo bazzica nella testa del nostro ct.
LEGGI: Euro 2020, le sorprese che cambiano il calciomercato (FOCUS S&G)
Doppio play a centrocampo o no? Indifferentemente da quale sia la risposta, l’Italia parte da una certezza al fianco del regista: Nicolò Barella. Elemento quasi imprescindibile per la nostra Nazionale, e giocatore dotato di temperamento, tempi di gioco importanti, e soprattutto grande fisicità. Il centrocampista dell’Inter, anche lui protagonista di un’annata brillante, è sicuramente la prima scelta per Mancini nella sua idea di gioco, e difficilmente sarà “sacrificato” per altre scelte. Al fianco di Jorginho, Verratti o Locatelli, poco cambia.
POTREBBE INTERESSARTI: Euro 2021: top, flop e outsider, Italia in Finale? (FOCUS)
Di: Christian Mattera
Ci sono delle novità importanti che riguardano il futuro in panchina di Carlo Ancelotti, che…
Episodio controverso, da moviola, capitato nel corso della partita di Serie A Lecce Napoli. Ecco…
Il futuro è già tracciato per Lookman, che si avvicina all'addio dall'Atalanta. Non ci sono…
Ci sono dei dubbi sul futuro del club italiano. Ecco l'annuncio dell'allenatore in conferenza stampa…
Il simbolo del Leicester lascerà le Foxes al termine di questo campionato, ecco le ultimissime…
Il calciomercato, in estate, vedrà tra i protagonisti assoluti Moise Kean. Sul suo contratto una…