Altro scandalo nel calcio italiano, dopo il caso Brescia ora spuntano fuori delle nuove notizie ufficiali con un altro club che ha dichiarato fallimento per bancarotta.
Una situazione surreale che cambia tutto in Italia e che mette ancora una volta in cattiva luce il mondo del calcio italiano che deve affrontare ora un altro problema importante perché c’è una società che si è fatta da parte con il club che ha dichiarato fallimento per bancarotta. Adesso si cerca di capire come sarà possibile eventualmente salvare la faccia e le basi del club o bisognerà ripartire da zero con anche tutti i componenti della società che dovranno trovare una nuova strada.
In questo momento c’è bisogno di fare i conti con quelli che sono anche i regolamenti e i paletti imposti dalle istituzioni calcistiche con i controlli sbagliati e che continuano a rendere possibile ancora tutto questo nel 2025. Perché ora c’è chi rischia grosso visto che è appena stato dichiarato fallimento di un club italiano.

In questo momento si cerca di capire come poter risolvere questa situazione disperata visto che c’è un club italiano che è fallito ufficialmente in queste ore perché la società è stata costretta a dichiarare bancarotta dopo quello che è venuto fuori. Nonostante la squadra in campo aveva raggiunto un traguardo storico adesso c’è l’ansia che possa svanire tutto il gran lavoro fatto a causa di quello che è stato scoperto.
Club italiano fallito: la situazione
Il momento è davvero difficile perché dopo tutte le indagini fatte ora non c’è altra strada che quella di dichiarare fallimento da parte di un club come è appena accaduto e questo può anche cambiare totalmente le cose e la classifica in vista della prossima stagione.

E’ arrivata nella giornata di oggi la comunicazione con il fallimento dichiarato della Lucchese calcio. Una decisione scontata dopo l’udienza prefallimentare delle ultime ore. Una strada già segnata e ora arriverà la sentenza che decreterà il fallimento della Lucchese con gli investigatori (Guardia di Finanza) per scoprire i possibili responsabili dei reati di bancarotta e di eventuali falsi e distrazioni fallimentari.
La Lucchese si era salvata in campo in Serie C nonostante i calciatori non percepivano stipendi da tanti mesi. Adesso però quel grande lavoro potrebbe essere stato inutile perché si potrebbe ripartire dalla Serie D o dall’Eccellenza.