carnevali de laurentiis sassuolo napoli
Arrivano le ultimissime notizie riguardo la Serie A. Rischia di cambiare nuovamente la classifica: dopo la penalizzazione alla Juventus, altri club sono finiti sotto inchiesta.
Svelati tutti i dettagli riguardo le nuove indagini della Procura federale nei confronti di altre società di Serie A.
Arrivano le ultime indiscrezioni relative alle nuove mosse da parte della Procura Federale che sta portando avanti le indagini. Nel mirino non solo la Juventus ma anche altri club di Serie A.
Partnership opache: altre società nel mirino della Procura federale. A seguito della nuova inchiesta, sulla manovra stipendi e non solo, aperta lo scorso novembre, il procuratore Chiné nel suo fascicolo ha l’elenco anche di altre società.
Tra queste squadre spunta fuori un elenco. A riportare tutti i dettagli è la Gazzetta dello Sport che ha svelato il nome dei club. Istruttoria in corso, si attendono adesso gli esiti che potrebbero arrivare nei prossimi mesi.
Sampdoria, Atalanta, Sassuolo, Empoli e Udinese: i club coinvolti insieme alla Juventus.
Discorso diverso, invece, riguardo il Napoli. E’ l’edizione odierna della Stampa a riportare la notizia in merito al club azzurro. C’è una differenza sostanziale con la Juventus: le indagini non sono ancora concluse per quanto riguarda il club di De Laurentiis. Serviranno altri sei mesi. Nel mirino c’è solo l’affare Osimhen, arrivato dal Lille anche grazie ad una serie di giocatori della Primavera che si sono trasferiti nel club francese.
Gli azzurri, inoltre, finiti sotto inchiesta dalla Procura di Napoli per falso in bilancio, non sono quotati in borsa ed è per questo che le indagini saranno svolte senza le intercettazioni.
E’ l’edizione odierna della Gazzetta dello Sport a dedicare ampio spazio all’inchiesta della Procura federale. Nel fascicolo relativo alla manovra stipendi, durante il periodo Covid, non c’è solo la Juventus. Rischiano altre 5 società: Sampdoria, Atalanta, Sassuolo, Empoli e Udinese. Si attende la chiusura delle istruttorie prima di un verdetto definitivo. Come già capitato sul caso plusvalenze: non è da escludere che, al di là di tutto, i club coinvolti possono essere assolti. Tutte decisioni, queste, che saranno prese nei prossimi mesi.
Sicuramente non una bella situazione per il neo presidente della Juventus Ferrero che dovrà gestire tutte queste vicende giudiziarie che rischiano di compromettere il percorso della squadra sia per questa che per la prossima stagione.
Il sogno è realtà. L'Inter è la prima finalista della Champions League 2024-2025, i tifosi…
Tifosi infuriati per la scelta dell'arbitro di non intervenire. Il fischietto, che non ha ricevuto…
Prima la Champions League, poi il calciomercato dalla Serie A e dall'Inter, per i due…
Dopo l'infortunio già annunciato di Lobotka e la squalifica da scontare, un'altra assenza per infortunio…
Si allungano i tempi di recupero, la Juventus è in forte emergenza dopo il problema…
Il futuro di Pep Guardiola può essere alla Juventus? È arrivato lo "strano" annuncio del…